
Tipologia immersione: secca
- Brevetto minimo richiesto: open water diver
- Navigazione: 5 miglia
- Interesse: fotografico, naturalistico
- Profondità: minima 6m
- Profondità: massima 20m
- Fondale: roccioso
- Visibilità: buona
Descrizione:
A circa 5 miglia di navigazione sulla rotta Marciana Marina – Portoferraio incontriamo la Secca di Santa Lucia.
La secca ha il cappello a 6 metri di profondità e raggiunge al massimo i 20 metri. La sua forma e’ quella classica a cono, con due scogli piu’ piccoli leggermente staccati da quello principale.
Inizieremo il nostro giro proprio visitando i due scogli minori dove già avremo grosse sorprese, infatti e’ ormai da tempo che qui vivono nella stessa tana gronghi e murene di dimensioni notevoli.
Una volta rientrati sullo scoglio principale inizieremo un percorso a spirale durante il quale potremo osservare numerosi polpi, gronghi, murene, scorfani e qualche timida cernia.
Ricordiamoci sempre di osservare verso il blu, infatti sono orami alcuni anni che un branco di barracuda stanziali ha fatto di questa secca la sua dimora.
In questa immersione pur non raggiungendo profondita’ elevate potremo godere di uno spettacolo davvero entusiasmante.
Le Immersioni
2. Relitto sconosciuto
3. Scoglietto – Grottoni
4. Scoglietto – Franata
5. Secca di S.Lucia
6. Scoglio della nave
7. Secca dei Coravalli
8. Secca del Semaforo
9. Secca del Picco Giallo
10. Secca della Torre
11. Punta del Nasuto
12. Relitto dei Dolia
13. Scoglio Fino
14. Punta della Madonna
15. Parete di Ponente
16. Secca della Cala
17. Punta di S.Andrea
18. Secca del Careno
19. Formiche della Zanca
20. Punta della Zanca
21. Secca di Mortigliano
22. Relitto di Pomonte
23. Relitto FR70
24. Punta di Fetovaia
25. Secca di Fetovaia
26. Relitto Santa Rita