
Tipologia immersione: cigliata
- Brevetto minimo richiesto: deep diving
- Brevetto consigliato: XR nitrox diving
- Navigazione: 6 miglia
- Interesse: fotografico, naturalistico
- Profondità: minima 24m
- Profondità: massima 45m
- Fondale: sabbioso
- Visibilità: buona
Descrizione:
A nord dello scoglietto di Portoferraio al confine della riserva naturale a poco più di 100m di distanza dalla parete e a circa 24m di profondità inizia una parete caratterizzata dalla presenza di caverne le cui pareti sono tappezzate di coloratissime spugne, numerosi parazoanthus e crostacei.
Inoltre queste insenature danno rifugio a numerose specie di pesci da tana quali mustelle, gattucci, cernie e scorfani.
In risalita verso la fine della parete troviamo una prateria di posidonia che ci porta ad incontri straordinari con aquile di mare, barracuda e grossi dentici.
L’immersione è rivolta a subacquei esperti e consigliamo vivamente l’uso di miscele nitrox.
Le Immersioni
2. Relitto sconosciuto
3. Scoglietto – Grottoni
4. Scoglietto – Franata
5. Secca di S.Lucia
6. Scoglio della nave
7. Secca dei Coravalli
8. Secca del Semaforo
9. Secca del Picco Giallo
10. Secca della Torre
11. Punta del Nasuto
12. Relitto dei Dolia
13. Scoglio Fino
14. Punta della Madonna
15. Parete di Ponente
16. Secca della Cala
17. Punta di S.Andrea
18. Secca del Careno
19. Formiche della Zanca
20. Punta della Zanca
21. Secca di Mortigliano
22. Relitto di Pomonte
23. Relitto FR70
24. Punta di Fetovaia
25. Secca di Fetovaia
26. Relitto Santa Rita