
Tipologia immersione: relitto
- Brevetto minimo richiesto: TXR ipossico
- Brevetto minimo richiesto: technical wreck diving
- Navigazione: 8 miglia
- Interesse: fotografico, storico
- Profondità: minima 64m
- Profondità: massima 75m
- Fondale: sabbioso
- Visibilità: buona
Descrizione:
Si tratta del posamine FR.70 (ex francese La Coubre).
La nave si trova adagiata sul fondo a 75 metri in perfetto assetto di navigazione, ancora integra nel suo splendore.
La storia di questo relitto è abbastanza semplice: La Coubre era un Trawler in acciaio e fu requisito ai privati dalla Marina francese nel 1939. Fu catturato dagli italiani ad Aiaccio ed incorporato nella Regia Marina nel 1942.
Costruito nel 1912. Dislocamento t. 253. Lunghezza m. 38,6. Caldaie alternative da 510 hp. Velocità 10 nodi.
La nave fu affondata all’Isola d’Elba il 25.7.1943 da un sommergibile nemico.
Leggi l’articolo completo in PDF nella sezione download.
Le Immersioni
2. Relitto sconosciuto
3. Scoglietto – Grottoni
4. Scoglietto – Franata
5. Secca di S.Lucia
6. Scoglio della nave
7. Secca dei Coravalli
8. Secca del Semaforo
9. Secca del Picco Giallo
10. Secca della Torre
11. Punta del Nasuto
12. Relitto dei Dolia
13. Scoglio Fino
14. Punta della Madonna
15. Parete di Ponente
16. Secca della Cala
17. Punta di S.Andrea
18. Secca del Careno
19. Formiche della Zanca
20. Punta della Zanca
21. Secca di Mortigliano
22. Relitto di Pomonte
23. Relitto FR70
24. Punta di Fetovaia
25. Secca di Fetovaia
26. Relitto Santa Rita