
Tipologia immersione: secca
- Brevetto minimo richiesto: advanced adventurer, deep diving
- Brevetto consigliato : XR nitrox diving
- Navigazione: 0,2 miglia
- Interesse: fotografico, naturalistico
- Profondità: minima 24m
- Profondità: massima 40m
- Fondale: roccioso
- Visibilità: buona
Descrizione:
Appena fuori dal porto di Marciana Marina proprio davanti alla sua caratteristica torre da cui infatti prende il nome incontriamo la secca della Torre.
Immersione ideale per l’utilizzo del nitrox, la secca ha il suo cappello alla profondità di 22 metri e raggiunge la massima profondità di 38 metri. Ha la classica forma a cono e, già scendendo lungo la cima, potremo notare come sia contornata da una serie di piccoli scogli satellite che nascondono tane di gronghi, murene e polpi.
Dato uno sguardo a questi scogli, effettueremo la nostra immersione, compiendo un giro completo della secca che, ricca di pesce di tana, nella parte più profonda potrà riservarci la sorpresa dell’incontro con astici ed aragoste di grosse dimensioni.
Mentre rientreremo sul cappello, non dimentichiamo di rivolgere lo sguardo verso il blu; la secca infatti è in una posizione estremamente favorevole per il passaggio di pesce di passo ed in particolare di dentici.
Le Immersioni
2. Relitto sconosciuto
3. Scoglietto – Grottoni
4. Scoglietto – Franata
5. Secca di S.Lucia
6. Scoglio della nave
7. Secca dei Coravalli
8. Secca del Semaforo
9. Secca del Picco Giallo
10. Secca della Torre
11. Punta del Nasuto
12. Relitto dei Dolia
13. Scoglio Fino
14. Punta della Madonna
15. Parete di Ponente
16. Secca della Cala
17. Punta di S.Andrea
18. Secca del Careno
19. Formiche della Zanca
20. Punta della Zanca
21. Secca di Mortigliano
22. Relitto di Pomonte
23. Relitto FR70
24. Punta di Fetovaia
25. Secca di Fetovaia
26. Relitto Santa Rita