
Tipologia immersione: parete
- Brevetto minimo richiesto: open water diver
- Brevetto consigliato: XR nitrox diving, XR
- Navigazione: 0,5 miglia
- Interesse: fotografico, naturalistico
- Profondità: minima 6m
- Profondità: massima 45m
- Fondale: sabbioso, roccioso
- Visibilità: buona
Descrizione:
La prima punta che incontriamo uscendo dal porto di Marciana Marina e’ proprio il nostro punto di immersione.
Un proseguimento sommerso della punta crea una maestosa parete che raggiunge e supera i 40 metri di profondità.
Lungo la parete, molto popolata di gorgonie gialle, si possono osservare numerosi gronghi, murene, polpi ed altro pesce stanziale, chi si spingera’ fino alla base della parete sara’ sicuramente ricompensato dalla vista di qualche bella aragosta.
Le Immersioni
1. Relitto Bettolina
2. Relitto sconosciuto
3. Scoglietto – Grottoni
4. Scoglietto – Franata
5. Secca di S.Lucia
6. Scoglio della nave
7. Secca dei Coravalli
8. Secca del Semaforo
9. Secca del Picco Giallo
10. Secca della Torre
11. Punta del Nasuto
12. Relitto dei Dolia
13. Scoglio Fino
14. Punta della Madonna
15. Parete di Ponente
16. Secca della Cala
17. Punta di S.Andrea
18. Secca del Careno
19. Formiche della Zanca
20. Punta della Zanca
21. Secca di Mortigliano
22. Relitto di Pomonte
23. Relitto FR70
24. Punta di Fetovaia
25. Secca di Fetovaia
26. Relitto Santa Rita
2. Relitto sconosciuto
3. Scoglietto – Grottoni
4. Scoglietto – Franata
5. Secca di S.Lucia
6. Scoglio della nave
7. Secca dei Coravalli
8. Secca del Semaforo
9. Secca del Picco Giallo
10. Secca della Torre
11. Punta del Nasuto
12. Relitto dei Dolia
13. Scoglio Fino
14. Punta della Madonna
15. Parete di Ponente
16. Secca della Cala
17. Punta di S.Andrea
18. Secca del Careno
19. Formiche della Zanca
20. Punta della Zanca
21. Secca di Mortigliano
22. Relitto di Pomonte
23. Relitto FR70
24. Punta di Fetovaia
25. Secca di Fetovaia
26. Relitto Santa Rita