
Tipologia immersione: secca
- Brevetto minimo richiesto: open water diver
- Brevetto consigliato: adavanced adventurer, deep diving
- Navigazione: 4,5 miglia
- Interesse: fotografico, naturalistico
- Profondità: minima 2m
- Profondità: massima 38m
- Fondale: roccioso
- Visibilità: buona
Descrizione:
Sul lato di ponente dell’isola, a circa 40 minuti di navigazione dal porto di Marciana Marina, incontriamo la secca di Mortigliano.
Il punto d’immersione permette due distinti percorsi subacquei a seconda del livello di brevetto.
I neofiti effettueranno la loro immersione intorno alla secca che raggiunge la profondità massima di 20 metri.
Quest’ultima vi colpirà per la sua conformazione che, diversa dall’usuale forma conica delle secche, ricorda invece la forma di un otto, con due grosse guglie di roccia che salgono fino alla profondità di due metri l’una e cinque metri l’altra. La secca, ricchissima di fauna marina, ci regalerà l’incontro con polpi, murene, grossi scorfani e cernie che si muovono tra i massi. E se saremo fortunati voltandoci verso il prato di posidonia che la circonda, nei mesi estivi, potremo scorgere le aquile di mare.
I più esperti invece dedicheranno alla secca la parte finale dell’immersione, lasciandola invece alle loro spalle, nella parte iniziale, per raggiungere, nuotando sul prato di posidonia, tre grossi massi, alla profondità rispettivamente di 25 metri, 30 metri e 38 metri, ricchi di pesce di tana, nudibranchi, grossi capponi e mustelle.
Grazie alla presenza di corrente, frequenti sono gli incontri con grossi banchi di barracuda, dentici, tonni e se saremo fortunati il pesce luna.
Le Immersioni
2. Relitto sconosciuto
3. Scoglietto – Grottoni
4. Scoglietto – Franata
5. Secca di S.Lucia
6. Scoglio della nave
7. Secca dei Coravalli
8. Secca del Semaforo
9. Secca del Picco Giallo
10. Secca della Torre
11. Punta del Nasuto
12. Relitto dei Dolia
13. Scoglio Fino
14. Punta della Madonna
15. Parete di Ponente
16. Secca della Cala
17. Punta di S.Andrea
18. Secca del Careno
19. Formiche della Zanca
20. Punta della Zanca
21. Secca di Mortigliano
22. Relitto di Pomonte
23. Relitto FR70
24. Punta di Fetovaia
25. Secca di Fetovaia
26. Relitto Santa Rita