
Tipologia immersione: parete
- Brevetto minimo richiesto: open water diver
- Brevetto consigliato: XR nitrox diving
- Navigazione: 0,8 miglia
- Interesse: fotografico
- Profondità: minima 6m
- Profondità: massima 42m
- Fondale: roccioso
- Visibilità: buona
Descrizione:
Questo sito di immersione e’ adatto a tutti i livelli di brevetto, dal neofita al subacqueo piu’ esperto.
Si inizia l’immersione dalla caletta a levante della punta, dirigendoci subito in direzione di essa dove, dopo poche pinneggiate, troveremo un panettone sommerso.
Possiamo portarci sul lato esterno dove incontriamo una parete che scende fino a circa 42 metri. Qui i neofiti potranno osservare numerosi gronchi e murene in tana, mentre attorno a loro nuoteranno branchi di saraghi.
I piu’ esperti, visitando la parte profonda della parete, osserveranno le aragoste che spuntano dalle loro tane e, con un po’ di fortuna, troveranno un astice stanziale.
Verso il termine della parete uno scenografico canyon verticale sale dai 35 ai 18 metri, al suo interno sara’ facile osservare diversi crostacei, galatee, cicale ed anche molluschi come le cipree.
Continuando da qui in direzione ponente passeremo davanti ad una statua rappresentante una Madonnina che porta ormai i segni del tempo.
Possiamo ora terminare la nostra immersione aggirando il panettone sul basso fondo e riportarci sotto l’imbarcazione ormeggiata.
Le Immersioni
2. Relitto sconosciuto
3. Scoglietto – Grottoni
4. Scoglietto – Franata
5. Secca di S.Lucia
6. Scoglio della nave
7. Secca dei Coravalli
8. Secca del Semaforo
9. Secca del Picco Giallo
10. Secca della Torre
11. Punta del Nasuto
12. Relitto dei Dolia
13. Scoglio Fino
14. Punta della Madonna
15. Parete di Ponente
16. Secca della Cala
17. Punta di S.Andrea
18. Secca del Careno
19. Formiche della Zanca
20. Punta della Zanca
21. Secca di Mortigliano
22. Relitto di Pomonte
23. Relitto FR70
24. Punta di Fetovaia
25. Secca di Fetovaia
26. Relitto Santa Rita